PALADONE

Dazn, Sky, Mediaset, Prime Video, Rai: per l’acquisizione dei diritti Tv e streaming di Champions League e Serie A, ossia del grande calcio europeo e italiano, si apre una settimana cruciale, per non dire decisiva. Per il triennio 2024-2027 sul piatto ci sono offerte e pretendenti, ma anche varianti e sorprese dell’ultima ora. Ma andiamo con ordine.

Dazn, Sky e il favorevole emendamento Lotito

Capitolo Serie A: Dazn e Sky “trattengono” il fiato. Infatti, per domani 14 febbraio, si attende la nuova formulazione della proposta (con l’emendamento del presidente della Lazio, Claudio Lotito, nonché parlamentare di Forza Italia) relativa al possibile prolungamento dell’accordo con la piattaforma sportiva streaming Dazn e con il canale satellitare Sky fino al 2026 in assenza di altre offerte più interessanti e convenienti sotto il profilo economico. L’intendimento sarebbe quello di chiudere per la Serie A la partita velocemente e intascare il gruzzolo di euro. Ad onore del vero, la Lega Serie A stava già lavorando a un nuovo bando per il prossimo triennio, ma adesso tutto potrebbe ribaltarsi. L’assemblea dei club di domani ha proprio che ha all’ordine del giorno un aggiornamento sulla prossima tornata dei diritti audiovisivi. Cosa succederà?

Champions League: partita a cinque. Ci sarà anche la Rai?

Passiamo alla Champions League. Sempre domani 14 febbraio saranno presentate le offerte dei vari player Tv e streaming: l’Uefa punta a un incasso di 300 milioni a stagione (per il mercato italiano), fra chiaro e pay Tv. La corsa è a cinque: Infatti, oltre a Sky, Dazn, Amazon, Mediaset, secondo alcune indiscrezioni di stampa sarebbe scesa in campo anche la Rai intenzionata a tornare in gioco per il triennio 2024/2027, per quel che concerne la trasmissione della partita in chiaro (attualmente in onda su Canale 5). Dal quartier generale svizzero di Nyon filtrano voci secondo le quali Sky sarebbe in pole position per aggiudicarsi (o meglio per mantenere) il pacchetto. Ma c’è chi si attende una mossa importante da parte di Amazon con Prime Video. 

Prime Video: la programmazione degli ottavi di finale

Il colosso e-commerce e di servizi streaming, del resto, ha già in pancia le migliori 16 partite di questa edizione (come accaduto nella passata) e da domani si prepara alla fase ad eliminazione diretta della competizione. Per gli ottavi di finale (che si concluderanno il 15 marzo) Prime Video ha già varato la programmazione delle varie sfide, come da tradizione tutte in agenda il mercoledì: si comincerà con Borussia Dortumd-Chelsea del 15 febbraio, mentre il 22 febbraio sarà la volta di Inter-Porto. A seguire e a chiudere la griglia ci saranno le gare di ritorno tra Tottenham e Milan (8 marzo) e Napoli Eintracht del 15 marzo.