
De’Longhi s’impegna a portare avanti le attività di sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità a livello globale. Mentre il conto alla rovescia verso la COP27 procede e mancano meno di 50 giorni alla Conferenza globale sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, l’azienda italiana leader mondiale nella produzione di macchine da caffè, annuncia due nuove partnership strategiche con World Coffee Research (WCR) e Slow Food Coffee Coalition (SFCC).
Il caffè e la tutela dell’ambiente
De’Longhi, avvalendosi dell’esperienza di queste organizzazioni, punta a dare il proprio contributo al settore del caffè nel suo complesso con iniziative a tutela della qualità dell’offerta e volte a salvaguardare l’ambiente dove il caffè viene coltivato, così da migliorare le condizioni di vita degli agricoltori e le pratiche aziendali da loro utilizzate. Queste partnership rappresentano una tappa cruciale nel percorso di sostenibilità del brand e contribuiscono alla Strategia di sostenibilità del Gruppo De’Longhi. “Come produttori di macchine che partono dai chicchi freschi per trasformarli nel caffè che noi tutti amiamo, abbiamo la responsabilità di proteggere le persone e i processi che sono alla base del nostro business, avvicinando nel contempo i consumatori alle attività che precedono il loro caffè”, afferma Zeno Adami, Global Brand Director di De’Longhi. “Siamo lieti di poter collaborare con due importanti organizzazioni nel cercare di rafforzare e trasformare il futuro del settore del caffè e garantire maggiore trasparenza ai nostri consumatori”.
De’Longhi, il valore delle due partnership
L’azienda sarà sempre più impegnata nel supportare le modalità di produzione e consumo nell’ambito della propria catena del valore e a livello globale, e allo stesso tempo, a sensibilizzare i consumatori verso scelte informate e responsabili quando si preparano un buon caffè. Nello specifico, la partnership di De’Longhi con WCR supporterà attività di ricerca riguardo alla coltivazione, protezione e miglioramento dell’offerta di caffè di qualità, nonché sulle modalità per migliorare le condizioni di vita dei coltivatori. Con le proprie macchine per caffè in chicchi, De’Longhi sottoporrà inoltre a test le varietà di chicchi di caffè identificate dal WCR supportando in tal modo l’obiettivo dell’organizzazione di proteggere nuove varietà resistenti al cambiamento climatico. Attraverso la partnership con SFCC – una coalizione fondata dalla no profit internazionale Slow Food – De’Longhi si impegna a migliorare le proprie pratiche e supportare cambiamenti su ampia scala che partono dalla base della filiera con l’obiettivo di tutelare sia l’ambiente che i diritti dei lavoratori. De’Longhi si appoggerà al network di SFCC per collaborare con stakeholder dell’intero settore del caffè al fine di facilitare l’accesso a caffè prodotto in maniera equa e rispettosa dell’ambiente oltre che promuovere per i consumatori attività educative sul tema. I progressi delle due partnership annunciate oggi saranno comunicati sul sito web dedicato di De’Longhi Coffee Lounge. Che, lanciato a inizio 2022 come risorsa formativa, offre ai consumatori informazioni dettagliate sul loro caffè e sull’accesso al network De’Longhi di torrefazioni locali in tutto il mondo.