PALADONE

Il comunicato stampa di Iliad e scarno ma denso:

“Da oggi iliad offrirà gli ultimi iPhone, includendo iPhone XS e iPhone XS Max, i più avanzati di sempre, oltre a iPhone XR, rendendo così disponibili le ultime innovazioni di iPhone ad un pubblico sempre più ampio, su www.iliad.it.

Phone7 e iPhone 8 saranno inoltre disponibili.”

Andando oltre il semplice comunicato stampa, si possono osservare i prezzi e verificare che si tratta di posizionamenti tutto sommato allineati a quelli di Apple. Non c’è molto margine di manovra con la società di Cupertino, dunque la variabilità è contenuta. Eppure Iliad ci ha messo del suo scontando circa 20 euro il prezzo ufficiale: iPhone XS Max da 512 GB è proposto a 1.669 euro, laddove Apple lo propone a 1.689 euro. Stesso discorso per gli altri modelli: per esempio la versione da 64 GB è proposto a 1.269 euro, 20 euro in meno del prezzo sullo store della Mela morsicata.

Senza vincoli

A questi sconti vanno però aggiunti 10 euro per le spese di spedizione, mentre non ci sono vincoli. L’azienda in una dichiarazione ufficiale spiega l’operazione. “La campagna è rivolta ai nostri clienti e non a chiunque”, primo requisito. Secondo è stato lanciato “un segno verso chi ama le più recenti tecnologie e desidera restare al passo con i tempi” ma senza legare “le persone con alcun tipo di contratto, lasciando a tutti la libertà di decidere dove e come spendere i soldi”.

Dunque l’utente Iliad può “effettuare l’acquisto e decidere di fare ciò che si vuole, senza alcun vincolo”. La mancanza di vincoli è derivata dal fatto che l’iPhone è venduto a prezzo pieno, non sussidiato dal gestore telefonico né legato a contratti telefonici con abbonamento mensile. Esattamente come acquistare un iPhone in un negozio di qualsiasi tipo, pagandolo in toto in una sola soluzione.

 

Speciale Iliad: come abbonarsi, il confronto di velocità, quali errori evitare