
Dopo la frenata di fine maggio, gli italiani sono tornati nell’ultimo mese più ottimisti nella loro propensione all’acquisto. Secondo l’Osservatorio Findomestic ne godono i settori dell’auto usata (+27,7% di intenzioni d’acquisto) e di quella nuova (+15,8%), dei motocicli (+25,3%) e della telefonia (17,4%). Ancora in crescita il comparto viaggi: a fine giugno aumentano, passando dal 32% al 45%, gli italiani che dichiarano di aver programmato una vacanza. Il 42% è attendista e aspetta l’evolversi della situazione.

Consumatori: il sentiment generale
I nuovi incentivi governativi previsti per il settore auto e i dati sulla pandemia in continuo miglioramento hanno generato nell’ultimo mese una nuova ripartenza delle intenzioni d’acquisto (+6,7%) in Italia come rilevato dall’Osservatorio Findomestic di luglio, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Eumetra.
La propensione al consumo torna a crescere dopo la frenata di fine maggio (-12%) trainata da positive previsioni sui livelli di reddito (passano dal 22 al 25% le persone che vedono un aumento del proprio reddito nei prossimi mesi e diminuiscono dal 18 al 15% coloro i quali ne prevedono una contrazione) e dalla progressione della campagna vaccinale che rende più vicina la fine dell’emergenza Covid.

Auto e moto in pole position tra incentivi e ritorno in ufficio
La previsione di un ritorno degli ecoincentivi fino a fine dicembre 2021 per gli acquisti di auto euro 6 a benzina o diesel ha dato nuovo slancio alle intenzioni d’acquisto di auto nuove (+15,8%) e usate (+27,7%). Dati molto positivi anche per i motocicli che possono esser il mezzo ideale e più sicuro per tornare in ufficio da settembre e guadagnano il 25,3% di propensione all’acquisto rispetto al mese precedente. La bella stagione spinge anche la voglia di e-bike: +15,8%.

Casa: meno ristrutturazioni, più mobili e compravendite
Molti di coloro che avevano intenzione di accedere alle agevolazioni per ristrutturare casa lo hanno fatto e per questo a fine giugno l’Osservatorio Findomestic ha rilevato una flessione del 3,2% dell’intenzione di ristrutturare, mentre è salita la propensione ad acquistare una nuova abitazione: +10,8%. Il segmento mobili è cresciuto del 14,5% nell’ultimo mese.

Hi-tech: effetto vacanze per la tecnologia; nella consumer electronics cresce il Tv, stabili gli elettrodomestici
Dopo molti mesi di acquisti tecnologici funzionali a smartworking e Dad, gli italiani ora hanno intenzione di acquistare dispositivi utili durante i propri viaggi e per il tempo passato fuori casa a cominciare dalle fotocamere o videocamere (+12% di intenzioni d’acquisto), tablet (+11,5%), telefonia (+17,4%) e, infine, pc e accessori (+5,4%).

L’Osservatorio Findomestic di luglio evidenzia come le intenzioni d’acquisto di TV e Hi-Fi (elettronica di consumo) rilevate a fine giugno siano cresciute del 9,3% sulla scia del graduale cambio di frequenze su tutto il territorio. Di pari passo con il calo dell’intenzione di ristrutturare casa, diminuisce anche quella di acquistare elettrodomestici sia grandi (-3,8%) che piccoli (-7,1%).

La stagione estiva influisce negativamente sulle intenzioni d’acquisto di impianti fotovoltaici (-12,3%) e stufe/caldaie (-3,3%). Segno “più” per la propensione all’acquisto di impianti solari termici e infissi e serramenti.
Tempo libero: si apre con cautela la stagione dei viaggi
Con un +4,4% di intenzioni d’acquisto, il comparto “viaggi e vacanze” si conferma in ripresa, ma senza l’exploit che ci si poteva aspettare dopo mesi di pandemia: le interviste dell’Osservatorio Findomestic hanno infatti rilevato che a giugno il 42% degli italiani attendeva ancora l’evolversi della situazione sanitaria e delle regole di viaggio per programmare la propria vacanza. Per il settore “Tempo Libero” risultano in calo le intenzioni d’acquisto di attrezzature per il fai-da-te (-12,1%) e di abbigliamento sportivo (-2,8%).
