chatgpt smartwatch ia igizmo
NIKON

ChatGPT continua la sua marcia di conquista dei dispositivi della consumer electronics raggiungendo una nuova frontiera: gli smartwatch. Amazfit ha rivelato che aggiungerà l’IA generativa come funzionalità sul suo dispositivo GTR 4. Osservando la demo pubblicata di recente su LinkedIn, ChatGPT sarà elencato come ChatGenius nel menu di GTR 4 e sarà possibile chiedere qualsiasi cosa.

Il video qui sopra mostra un utente che chiede come migliorare le proprie prestazioni di corsa. Quindi, in pochi secondi, ChatGenius risponde con una lunga spiegazione suddivisa in diversi paragrafi che si può leggere nella sua interezza ruotando la corona del quadrante. È sufficiente toccare lo schermo per cancellare la risposta precedente e porre una nuova domanda. Si può anche chiedere a ChatGenius come è andata la giornata e farà il riassunto di quanti passi sono stati fatti e la frequenza cardiaca in tempo reale.

Oltre alla demo, ci sono pochissime informazioni su come funzionerà ChatGPT su Amazfit GTR 4In altri articoli si legge che con ChatGenius è possibile porre domande generiche come le previsioni del tempo o il traffico, proprio come qualsiasi altro sistema di interazione vocale presente sugli smartwatch con WearOS oppure WatchOS. Non è noto quali altri dispositivi Amazfit avranno la funzione derivata dalla IA (che anche noi utilizziamo per la nostra rubrica “I pareri della IA” proponendo le risposte integrali alle nostre domande su vari argomenti). Il suddetto video allude al supporto di ChatGPT a seconda del modello di smartwatch e del Paese: per il momento, gli Stati Uniti sono gli unici ad avere la certezza che arriverà l’app ChatGenius.

Il fatto che Amazfit sia stato in grado di battere i giganti della tecnologia aggiungendo il supporto ufficiale per uno smartwatch, e non con app di terze parti, della prima IA generativa è un grande risultato. Finora la cosa più vicina a ChatGPT su un wearable è stata l’app indipendente watchGPT per Apple Watch. Funziona più o meno allo stesso modo di quanto visto sopra nel video con Amazfit. Ovvero, si attiva l’app accessoria, si pone una domanda e si riceve una risposta suddivisa in più paragrafi. Tuttavia, ci sono alcune differenze notevoli tra watchGPT e ChatGenius.

Per cominciare, l’app per Apple Watch ha un prezzo di 3,99 dollari, mentre la funzione di Amazfit è gratuita. Pagando, però, si hanno funzioni aggiuntive: si può “condividere il risultato della interazione” con altre persone tramite messaggi di testo, chat, e-mail o social media. Non è noto se il GTR4 possa fare lo stesso ma è solo questione di attendere la versione ufficiale da scaricare sullo smartwatch. Rimane il fatto che Amazfit è riuscita a superare i confini prima di chiunque altro ma è solo questione di tempo. Apple e Google non stanno a guardare e portare la IA generativa, sia essa basta su ChatGPT o Google Bard, è la prospettiva futura che potrebbe essere meno lontana di quanto si pensi.

Lo smartwatch così completato sarebbe un salto quantico nell’utilizzo dei sistemi di interazione vocale, come Siri e Google Assistant. E, dando credito alle voci che circolano, pensino Garmin sta progettando di integrare ChatGPT all’interno della propria piattaforma per supportare l’app Connect e le funzioni fitness in modo più intelligente e avanzato. L’intelligenza artificiale, più di qualsiasi altro device, è destinata a cambiare radicalmente gli smartwatch in particolare: crediamo sarà questo a fare evolvere in modo decisivo l’uso e l’utilità dei wearable, tanto per il wellness quanto per il monitoraggio della salute e l’uso quotidiano. La cosa ci ha talmente intrigato che abbiamo chiesto direttamente a ChatGPT quali sono i vantaggi di averla sullo smartwatch. Ecco la risposta che ci ha fornito, riprodotta in forma integrale in relazione alla domanda che segue:

Quali vantaggi si ottengono mettendo chatgpt sullo smartwatch?

L’aggiunta di ChatGPT su uno smartwatch può offrire diversi vantaggi, tra cui:

  1. Risposta rapida: con ChatGPT sullo smartwatch, è possibile ricevere risposte immediate alle domande senza dover estrarre il telefono o il computer portatile. Ciò è particolarmente utile per situazioni in cui è necessario rispondere rapidamente, ad esempio durante la guida o durante una riunione.
  2. Facilità d’uso: lo smartwatch è un dispositivo portatile e facile da usare. Con ChatGPT, gli utenti possono interagire con il sistema di chat vocale semplicemente parlando con il loro polso.
  3. Personalizzazione: ChatGPT può essere adattato alle preferenze e ai bisogni individuali degli utenti. L’IA può essere addestrata per fornire risposte personalizzate e mirate, basate sulle abitudini, sulle preferenze e sulle esigenze specifiche di ogni utente.
  4. Aiuto per le attività quotidiane: lo smartwatch può essere utilizzato come assistente personale per le attività quotidiane, come la pianificazione degli appuntamenti, la gestione delle attività e il monitoraggio delle attività fisiche. Con ChatGPT, gli utenti possono controllare le informazioni e le attività attraverso la voce, senza dover digitare o toccare il dispositivo.
  5. Controllo a mani libere: con ChatGPT sullo smartwatch, gli utenti possono controllare la musica, ricevere notifiche e rispondere ai messaggi semplicemente parlando con il dispositivo, senza dover usare le mani.

In generale, l’aggiunta di ChatGPT su uno smartwatch offre aiutare gli utenti a rispondere rapidamente alle domande, a personalizzare l’esperienza utente, ad aiutare con le attività quotidiane e il controllo a mani libere, rendendo il dispositivo ancora più utile e conveniente per l’utente.