chatgpt gpt 4 igizmo bing microsoft
PANASONIC LUMIX

ChatGPT  da record negli Usa. Secondo i dati rilevati da parte dell’istituto Data.ai, complice il debutto del chatbot nei giorni scorsi su App Store, e dunque su iPhone, ChatGPT  ha raggiunto la soglia di 500mila utenti. 

ChatGPT, verso il rilascio anche per Android

Riavvolgendo il nastro, e cioè a partire dal febbraio 2022 fino ad arrivare a oggi, la soluzione ChatGPT di OpenAi (che a sua volta ha stanziato anche un fondo da 1 milione di dollari per raccogliere idee e proposte sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale da parte di ricercatori, organizzazioni e aziende) è stata la migliore app in termini di performance. L’accesso al chatbot è ormai garantito in 34 Paesi, inclusa l’Italia dove a seguito di un intervento del Garante della Privacy (che ha fatto scuola in tuto il mondo) il chatbot si è conformato alle direttive preposte. Dopo gli ottimi riscontri conseguiti a seguito dell’approdo sui device mobili di casa Apple, in casa OpenAI si apprestano a rilasciare anche la versione per i dispositivi Android. Per quanto permangano non poche problematiche sul tema dell’Intelligenza Artificiale, la diffusione della nuova tecnologia, e in particolare di ChatGPT, non accenna a fermarsi. Una nuova frontiera tecnologica che sta imprimendo svariate accelerazioni in ambito di digitalizzazione e che sta impegnando i governi di tuto il mondo, dopo le sollecitazioni derivate anche in occasione del recente G7 di Tokyo.