
Il Consiglio di Amministrazione di Cellularline S.p.A. ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023. Marco Cagnetta, Consigliere e General Manager Sales and Marketing del Gruppo Cellularline, ha commentato: “Continua la crescita del Gruppo anche nel secondo trimestre del 2023. La prima metà dell’anno ha visto crescere con vigore i ricavi in tutte le linee di prodotto. In particolare, siamo molto soddisfatti della performance della linea Red, che costituisce il core business del Gruppo. Si evidenzia specialmente la crescita in Germania, la cui espansione è spinta in particolar modo dal recente accordo distributivo e dall’acquisizione effettuata a inizio anno. In tale contesto geografico, per noi particolarmente strategico, il Gruppo presenta una crescita complessiva superiore al 100% rispetto ai primi sei mesi del 2022. Si rileva inoltre la continua crescita della controllata Worldconnect, per effetto del ritorno del traffico aeroportuale a volumi particolarmente significativi. Rimaniamo focalizzati nel perseguimento della strategia di crescita internazionale del Gruppo e nell’attenta gestione dei costi operativi, con l’obiettivo di espandere ulteriormente il business, cogliendo nuove opportunità di crescita, ed aumentare contestualmente la redditività”.
Nel primo semestre del 2023 il Gruppo ha realizzato Ricavi delle vendite pari a Euro 67,8 milioni, in aumento del 24,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (Euro 54,6 milioni), grazie all’aumento delle vendite sia nel mercato domestico sia in quello internazionale. In particolare, quest’ultimo sta beneficiando dell’impulso del recente accordo distributivo siglato con riferimento all’area DACH, dell’incremento delle vendite da parte di Worldconnect e, da ultimo, dell’inclusione delle società neoacquisite. Va precisato che Peter Jäckel GmbH (acquisita a gennaio 2023) e Subliros SL (controllata a partire dall’ultimo trimestre 2022), hanno contribuito rispettivamente per Euro 2,5 milioni e Euro 0,14 milioni nel periodo in esame; per cui l’evoluzione dei ricavi like-for-like (ovvero la comparazione delle vendite con quelle dello scorso periodo sulla base di un perimetro omogeneo) si attesta a +19,4%.

Per quanto riguarda l’analisi delle vendite per le singole linee di prodotto si segnala che:
• la Linea Red ha registrato un incremento rispetto all’anno precedente del 25,7% (+ Euro 11,0 milioni), pari a circa l’80% della performance dell’intero Gruppo nel periodo. La crescita è stata trainata dall’aumento della domanda nei mercati internazionali, grazie al contributo dei prodotti sia di Cellularline sia di Worldconnect, nonché dall’effetto positivo delle nuove acquisizioni e del nuovo accordo commerciale sottoscritto con MediaMarktSaturn Germany;
• la Linea Black ha registrato vendite pari a Euro 4,3 milioni, con una leggera crescita (Euro +0,2 milioni) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente;
• la Linea Blue ha registrato una crescita pari a Euro 2,0 milioni (+27,0%) principalmente grazie all’incremento della domanda dei prodotti di marchi non di proprietà del Gruppo distribuiti in Italia.
Per quanto riguarda l’analisi dei costi del primo semestre 2023, si segnala che:
• Il Costo del venduto, pari a Euro 43,5 milioni (Euro 35,2 milioni al 30 giugno 2022), corrisponde al 64,1% dei ricavi, in leggera diminuzione rispetto dello stesso periodo dell’anno precedente (64,6%); non è significativo il beneficio sui margini derivante dalla rivalutazione dell’Euro nei confronti del Dollaro US (valuta di acquisto delle merci del Gruppo) avvenuta nei primi mesi del 2023, in quanto nel periodo in esame la voce risente ancora del rapporto di cambio applicato agli acquisti effettuati nella seconda parte del 2022;
• I Costi di vendita e distribuzione, i Costi generali ed amministrativi e gli Altri costi e ricavi non operativi sono stati pari a Euro 27,0 milioni nel periodo in esame, contro Euro 64,1 milioni al 30 giugno 2022 (Euro 24,2 milioni al netto della svalutazione dell’avviamento, a seguito dell’impairment effettuato, contabilizzata in tale periodo). In particolare, i soli costi generali ed amministrativi nel primo semestre del 2023 sono pari ad Euro 13,6 milioni, rispetto ad Euro 52,2 milioni al 30 giugno 2022 (Euro 12,3 milioni al netto della svalutazione dell’avviamento); pertanto, in termini omogenei, l’incidenza dei costi generali ed amministrativi in termini percentuali sui ricavi è diminuita del 2,5%. Il consolidamento di Peter Jäckel GmbH e Subliros SL ha impattato su voce “Costi generali e amministravi” per Euro 0,3 milioni.

Il Risultato operativo risulta essere pari a Euro -2,7 milioni (Euro -44,8 milioni al 30 giugno 2022, o Euro -4,9 milioni al netto della svalutazione dell’avviamento). L’EBITDA Adjusted, indicatore ritenuto dal management rappresentativo dell’andamento della redditività del Gruppo, risulta pari a Euro 4,6 milioni nel periodo in esame, in crescita di Euro 1,2 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’incidenza sulle vendite (l’EBITDA Adjusted margin) mostra un recupero della marginalità dello 0,6% nel periodo, passando dal 6,1% del primo semestre 2022 all’attuale 6,7%, come conseguenza diretta del maggior assorbimento dei costi fissi dato dalla forte crescita dei ricavi del periodo e da un’attenta politica di controllo costi posta in essere dal management. Come già rilevato, nel semestre non è significativo l’incremento di margine derivante dalla rivalutazione dell’Euro nei confronti del Dollaro USA, avvenuta nei primi mesi del 2023, in quanto il costo del venduto di periodo include le giacenze di magazzino formatesi nell’ultima metà del 2022, quando le condizioni di cambio EUR/USD erano decisamente più sfavorevoli.
Le rettifiche apportate all’EBITDA, esclusi gli ammortamenti, sono pari ad Euro 0,8 milioni nel corso dei primi sei mesi del 2023 (Euro 42,0 milioni al 30 giugno 2022) e sono prevalentemente costituite da: (i) Costi/(ricavi) non ricorrenti (Euro 0,7 milioni); (ii) utile su cambi operativi (Euro 0,07 milioni).