cellularline anno fiscale 2022 marco cagnetta igizmo
NIKON

Il Consiglio di Amministrazione di Cellularline S.p.A., “azienda leader in Europa” nel settore degli accessori per smartphone e tablet, quotata su Euronext STAR Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha esaminato e approvato il progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022. Nell’esercizio 2022 il Gruppo ha realizzato ricavi delle vendite pari a 137,6 milioni di euro, in aumento del 25% rispetto all’anno precedente (110,6 milioni euro), grazie al contributo positivo delle più importanti linee di prodotto, a seguito anche della ripresa della domanda del mercato domestico e internazionale. Domanda spinta anche dal processo di unbundling, ovvero la recente tendenza dei produttori di dispositivi elettronici a eliminare taluni accessori, come i caricabatteria, dalle confezioni. Inoltre, in virtù di questi risultati il CdA ha avanzato la proposta di distribuzione di un dividendo straordinario consistente nella assegnazione di n. 1 azione ogni n. 28 azioni possedute (dividend yield 3,6%).

Osservando i ricavi dal punto di vista delle linee di prodotto, si ricava quanto segue:

  • la Linea Red, che rappresenta il core business del Gruppo attraverso la commercializzazione degli accessori per smartphone e tablet e i prodotti audio dei brand di proprietà del Gruppo, ha registrato un deciso incremento rispetto all’anno precedente, pari a circa il 23% (110,1 milioni di euro nel 2022 rispetto a 89,2 milioni di euro nel 2021). Nel 2022 l’incidenza delle vendite della linea Red è stata pari a circa l’80% del totale dei ricavi, in linea con il precedente esercizio. La crescita è stata trainata dalla ripresa della domanda nei mercati internazionali (+40,9%) grazie al contributo dei prodotti sia a marchio Cellularline, sia a marchio Skross;
  • la Linea Black, che comprende gli accessori per motociclisti a marchio Interphone, ha registrato vendite pari a 7,8 milioni di euro, rispetto a 8,2 milioni di euro nel 2021 (-4%);
  • la Linea Blue, dedicata alla vendita di prodotti di brand terzi ha registrato una significativa crescita, pari al 50,3%, attestandosi nel 2022 a 19,3 milioni di euro, rispetto a 12,8 milioni di euro nel 2021. Il trend positivo è principalmente imputabile a strategici accordi distributivi stipulati con importanti player del settore.

Marco Cagnetta, co-ceo del Gruppo Cellularline, ha commentato: “Nel 2022 i ricavi di Cellularline sono tornati ai livelli pre-Covid, e anche l’Ebitda Adjusted è cresciuto rispetto al precedente esercizio, nonostante un contesto macroeconomico particolarmente sfidante e caratterizzato da rilevanti impatti esogeni, tra cui un significativo aumento dei costi delle materie prime, dell’energia e dei costi di trasporto, aspetti che si riflettono in particolar modo sul nostro modello di business, influenzato anche da una dinamica di apprezzamento del Dollaro USA rispetto all’Euro. Le operazioni strategiche concluse nei primi mesi del 2023, in particolare il perfezionamento dell’acquisizione della società tedesca Peter Jäckel e l’accordo distributivo con MediaMarktSaturn Germany, conferiscono un ulteriore slancio alla crescita, in particolare in Germania, piazza da sempre considerata cruciale in quanto primo mercato europeo di accessori per smartphone. Tutto il management di Cellularline rimane focalizzato sui piani di crescita e internazionalizzazione della Società, al fine di perseguire gli sfidanti obiettivi che ci siamo prefissati”.

Sulla base dell’andamento dei ricavi nel 2022, nonché degli impatti positivi attesi delle numerose azioni strategiche intraprese in particolare nei primi mesi del 2023, come l’acquisizione della società tedesca Peter Jäckel e l’accordo distributivo con MediaMarktSaturn Germany, che permetteranno al Gruppo Cellularline di operare con un posizionamento maggiormente strutturato e rafforzato in Germania, il management ritiene di poter proseguire il percorso di crescita avviato. Conclude così Cellularline: “Pertanto, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e dell’osservazione di alcune dinamiche di settore, la Società conferma complessivamente gli orientamenti strategici a lungo termine e la solidità delle attività di sviluppo implementate”.

Qui di seguito la nota integrale sull’andamento 2022 di Cellularline.