casa
RUSSELL HOBBS

Il mercato immobiliare, negli ultimi anni, è cambiato tantissimo. Dopo la crisi del Covid, a seguito della quale i numeri hanno ripreso quota soprattutto dal punto di vista delle vendite, è arrivata la guerra tra Russia e Ucraina, che ha portato all’insorgere di un’incertezza economica, dovuta al quadro inflattivo, non certo favorevole alle intenzioni di acquisto.

Davanti a ciò, si sono palesate due reazioni. C’è chi ha congelato momentaneamente l’idea di diventare proprietario immobiliare, virando verso l’affitto, e chi, invece, ha acquistato a scopo di investimento.

Nel secondo elenco, è possibile includere coloro i quali hanno orientato l’attenzione verso le case per le vacanze, acquisti lungimiranti sul lungo termine soprattutto per via della possibilità di affittarle.

Quali sono le località preferite (in Italia)? Quali le scelte riguardanti l’arredamento? Vediamolo assieme.

Salento

Il Salento, da qualche anno ormai, è in cima alla lista delle scelte di chi acquista case per le vacanze.

A decretare il suo successo da questo punto di vista ci pensa il felicissimo mix tra natura e cultura. In un periodo in cui le nostre giornate sono all’insegna di impegni che si rincorrono sull’agenda e di poca attenzione al benessere, trascorrere del tempo immersi nella bellezza, tra ulivi e mare cristallino, è a dir poco allettante.

Un’ulteriore attrattiva del Salento che non si può non menzionare riguarda la possibilità di associare, all’acquisto della casa, pure quello di piccoli appezzamenti di terreno per coltivare piante tipiche della zona, ulivi in primis.

Così facendo, si può sia gettare le basi per la creazione di un piccolo business – ovviamente per avere successo ci vuole molto altro – ma anche, semplicemente, consumare prodotti della terra genuini.

Abruzzo

L’Abruzzo è un’altra regione gettonatissima quando si parla di luoghi scelti dagli italiani per acquistare la casa per le vacanze. In questo caso, tra i motivi per cui viene scelta la Regione è possibile menzionare la possibilità di scegliere tra mare, montagna, città dove dominano l’arte e la cultura, il tutto nell’arco di una distanza minima.

In generale, si tende sempre di più a preferire le piccole località – lo dimostrano gli alti numeri delle ricerche online di case in vendita a Tortoreto e in altri centri di dimensioni ridotte – non troppo lontane dal mare.

Tornando un attimo ai fattori che, negli ultimi anni, hanno determinato il successo dell’Abruzzo come terra dove acquistare la seconda casa per le vacanze, va menzionato il suo essere una zona vicina alla bellissima Puglia, ma decisamente meno costosa.

Sicilia

Sui motivi per cui la Sicilia è fra le località in prima linea quando si parla di acquisti di case per le vacanze, non servirebbe neanche soffermarsi: storia, bellezze naturali, cucina unica al mondo sono tre fattori che rendono la Trinacria amatissima.

Negli ultimi tempi, chi investe in case per le vacanze tende a prediligere isole come Pantelleria e Lampedusa, complici anche le scelte di personaggi del jet set che dettano tendenza.

Le scelte di arredamento di una casa

A questo punto, non resta che soffermarci sulle scelte di arredamento di chi decide di investire in una casa per le vacanze.

La tecnologia fa sempre più da padrona, tra soluzioni di illuminazione smart – la luminosità e il comfort delle luci sono fattori sempre più al centro dell’attenzione, anche per la casa in cui si vive tutti i giorni – e soluzioni sostenibili come i caminetti a bioetanolo.

Da non dimenticare sono anche i pannelli solari che, grazie agli incentivi più recenti, possono essere scelti anche da chi si trova in una fascia di reddito non altissima.

Si ricorda, infine, il ruolo degli elettrodomestici intelligenti, fondamentali, frigoriferi in primis, per minimizzare lo spreco di cibo e di energia, aspetti a cui si fa attenzione pure in ferie e che sono in cima alla lista di chi cerca case in affitto in località di mare, magari per passare del tempo a lavorare in smartworking (questa tipologia di utenza richiede anche un Wi-Fi efficientissimo).