cat s75 bullit igizmo
PANASONIC LUMIX

Maurizio Di Carlo, country manager per il branch italiano di Bullitt Group, ha tenuto a battesimo il debutto commerciale in Italia di CAT S75, il nuovo smartphone rugged dal design rifinito, e il dongle Moto Defy Satellite Link, da abbinare a un device Android o iOS. Alcuni elementi cardine accumunano i due prodotti. Per prima cosa, sono capaci di appoggiarsi alle reti satellitari per la messaggistica e le richieste di aiuto in caso le reti cellulari non funzionano. Questo è ideale per chiunque svolta attività in outdoor e mission critical, ma non solo, come del resto sia S75 sia Moto Defy si propongono. Di Carlo, infatti, è molto chiaro. Sono prodotti estremamente specializzati per esigenze ben definite, che sono rappresentate in sintesi da questi ambiti di utilizzo:

Di Carlo ci tiene a sottolineare che quest’anno si celebra il decennale dal primo “Cat phone”, ossia dal modello rinforzato (rugged) pronto a tutto. E anche a spiegare che Bullitt è un’azienda con sede nel Regno Unito, un’eccellenza tutta europea che opera con device marchiati in modo definito per identificare il target: oltre a CAT, anche Motorola. Poi si sofferma su cosa significhi davvero avere in mano uno smartphone rugged. Un dispositivo che è davvero capace di supportare queste sollecitazioni, persino ripetute nel tempo (per esempio cadute su cemento e e asfalto da 1,8 metri per 60 volte consecutive):

C’è di più. Bullitt ha anche spiegato di avere realizzato una tecnologia proprietaria che igienizza la cover e la scocca dello smartphone affinché si annullino il 99,9% di batteri, germi e altri elementi fastidiosi per la pelle. Il trattamento è eseguito direttamente sui materiali che compongono lo smartphone, come nel caso del CAT S75, e quindi non richiede ulteriori interventi in quanto perfezionata agli ioni di argento. È questa:

Dunque arriviamo a Bullitt Group e al più recente esponente di questa innovazione volta alla massima resistenza, perché di longevità nel tempo Maurizio Di Carlo ha parlato e vuole enfatizzarne le doti innate del CAT S75. Il country manager lo definisce così: “Lo smartphone 5G rugged più avanzato di Bullitt. Affidabile e robusto, con una batteria incredibile e un processore di ultima generazione questo smartphone è il compagno ideale per chi ama vivere avventure quotidiane. Inoltre, Cat S75 è abilitato per la connettività satellitare: gli utenti sono in grado di continuare le loro conversazioni di messaggistica anche quando non hanno la ricezione del telefono cellulare, consentendo un’esperienza senza interruzioni e una copertura costante”.

Cat S75 è lo smartphone Bullitt più robusto di sempre ed è stato progettato per resistere in ogni situazione. Testato all’estremo, con cadute ripetute su piastre di acciaio fino a 1,8 metri ed impermeabile all’ingresso di polvere, sabbia e sporcizia, risulta altamente impermeabile fino a una profondità di 5 metri, oltre a essere in grado di gestire getti d’acqua calda e ad alta pressione. Grazie a questi test il Cat S75 si è meritato le certificazioni IP68 e IP69K. Ma non ci fermiamo qui: il Cat S75 è stato anche sottoposto a rigorosi test Mil-Spec 810H che assicurano che il telefono possa resistere a temperature estreme, umidità elevata, condizioni di nebbia salina, vibrazioni e test di caduta.

Nonostante le sue credenziali che vanno “oltre il robusto” e il display da 6,6 pollici con una frequenza di aggiornamento FHD+ con frequenza di refresh a 120 Hz e proporzioni 20:9, il Cat S75 è sottile e tascabile. Una batteria da 5.000 mAh fornisce fino a 2 giorni di autonomia con supporto per la ricarica rapida da 15 W e la ricarica wireless Qi. È alimentato dal processore MediaTek Dimensity 930 octa-core da 2,2 GHz, con 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, espandibile tramite scheda MicroSD. Include un triplo alloggiamento di fotocamere con il sensore principale da 50 MP, un sensore grandangolare da 8 MP, e un sensore macro da 2 MP. Include anche una modalità subacquea e una fotocamera frontale da 8 MP.

“Negli ultimi 10 anni abbiamo definito gli standard per i telefoni rugged sia in termini di affidabilità che di innovazione” – continua Maurizio Di Carlo, country manager di Bullitt Italia – “Sono orgoglioso di dire che con il Cat S75 stiamo ancora una volta alzando il livello. L’S75 ha tutte le caratteristiche da leader della Categoria che ci si aspetta da un telefono Cat, combinate con la connettività 5G ultraveloce e la connessione satellitare. Cat S75 offre un livello completamente nuovo di resilienza alle comunicazioni mobili che altri smartphone non possono eguagliare. Questo è il miglior telefono Cat che abbiamo mai realizzato”.

Inoltre, grazie a Bullitt Satellite Messenger, il primo servizio di messaggistica satellitare NTN (Non-Terrestrial Network) o “direct-to-satellite” basato sugli standard 3GPP per telefoni cellulari, Cat S75 risolve un reale problema di connettività sfruttando il chip MediaTek NTN e Bullitt Satellite Messenger per accedere a una rete di satelliti geostazionari, fornendo una copertura economica e continua a livello internazionale. L’invio o la ricezione di messaggi o l’invio di una richiesta di assistenza SOS via satellite richiede un abbonamento e un dispositivo abilitato NTN. Ma chiunque, su qualsiasi telefono, può ricevere un messaggio da chi utilizza il servizio Bullitt Satellite Messenger. Lo riceveranno come SMS e potranno rispondere scaricando la versione iOS o Android gratuita dell’app Bullitt Satellite Messenger, disponibile nell’App Store o nel Play Store. Per sfruttare questa connettività, di cui alcuni mesi sono inclusi all’atto dell’acquisto, è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile o annuale ma comunque “democratico”.

In aggiunta a Cat S75, Bullitt ha presentato anche Moto Defy Satellite Link, un dispositivo hotspot satellitare avanzato in grado di abilitare la potenza della connettività e messaggistica satellitare ed assicurare richieste di soccorso SOS su qualunque smartphone, Android o iPhone. Motorola Defy Satellite Link ha un peso di soli 70 grammi e un rivestimento robusto, con certificazione IP68, in grado di resistere a sbalzi di temperatura (da -30° C a 55° C), urti, polvere e al contatto con l’acqua, ed ha una batteria che dura diversi giorni. Combinando il Motorola Defy Satellite Link con l’app Bullitt Satellite Messenger è possibile utilizzare la messaggistica bidirezionale, nelle aree in cui la disponibilità della rete cellulare è scarsa o assente. Il dispositivo si collega allo smartphone tramite Bluetooth 5.1 e integra la connettività GPS, Glonass, Galileo e Beidou.

Inoltre, Bullitt è orgogliosa di annunciare la sua collaborazione per l’edizione 2023 di RedBull X-Alps, una competizione estrema della durata di 12 giorni su alcuni dei terreni più impegnativi delle Alpi. Bullitt sarà il partner ufficiale di RedBull X-Alps e fornirà ad atleti, funzionari e team medici lo smartphone Cat S75, il compagno ideale per mantenere una comunicazione satellitare affidabile durante la competizione, prerogativa fondamentale per gestire la gara in sicurezza.

Bullitt Cat S75 è venduto a 649,90 euro, prezzo suggerito per l’Italia, con 3 mesi di servizio satellitare Essential incluso – include fino a 30 messaggi satellitari al mese.

Motorola Defy Satellite Link sarà disponibile da fine giugno a 189,90 euro con 12 mesi di servizio satellitare Essential incluso.