
Praticare sport nel 2020 è stato impossibile e il 2021 non è iniziato nel migliore dei modi. Il coronavirus ha impedito il regolare svolgimento di tutte le attività fisiche o quasi: si parla di un’intera nazione che ha visto ridurre drasticamente, addirittura azzerare, il livello di impegno sportivo. Non si parla di una privazione di poco conto, non si parla di un’attività che ha soltanto fini estetici. No, lo sport gioca anzi un ruolo chiave nella vita di ognuno: dall’età più giovanile, in cui rappresenta motore di crescita fisica, mentale, salutare e sociale del ragazzo, fino alla vita da adulti. Lo sport è valvola di sfogo, ha un effetto psicologico importante, un effetto fisico notevole e soprattutto un impatto sulla salute. Praticare un allenamento costante infatti allunga la vita e, soprattutto, agisce come una vera e propria terapia di prevenzione contro malattie come i problemi cardiovascolari, il diabete, l’obesità e in alcuni casi il cancro.
Gli effetti dello sport sulla salute
A raccomandare un allenamento costante è l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, consapevole degli effetti che lo sport ha sulla salute dell’individuo. Ma come agisce in particolare il valore di un buon allenamento? Su quali parti del nostro corpo sentiremo effetti positivi? Agisce innanzitutto sul sistema cardiovascolare: il cuore diventa più forte, si riduce la frequenza cardiaca come la pressione arteriosa. C’è un migliore ritorno venoso e viene ridotto il rischio di infarto. Sul sistema immunitario invece incide migliorando il sistema di difesa del corpo umano. Allo stesso tempo, tra muscoli, ossa e articolazioni, lo sport migliora l’ossigenazione dei tessuti, potenzia le funzionalità di tendini e legamenti. Aumenta poi l’attività degli enzimi aerobici del muscolo scheletrico e riduce vistosamente il livello di ormoni estrogeni e androgeni nel sangue. Regola i livelli di insulina nel sangue, contrastando anche il diabete, e permette di bruciare più velocemente i grassi, incrementando la mobilizzazione di trigliceridi e acidi grassi dai depositi adiposi
Integratori per lo sport
Di conseguenza, lo sport contribuisce al dimagrimento e al mantenimento del peso forma. Ma quanto bisogna allenarsi per far sì che gli effetti siano visibili sul nostro corpo e sperimentabili nel quotidiano? Il Center for Diseas Control di Atlanta raccomanda di praticare 30 minuti al giorno un’attività fisica moderata, come ad esempio una camminata, per almeno cinque giorni a settimana. Un’attività fisica intensa va praticata almeno tre giorni a settimana per 20 minuti: vale a dire corsa, nuoto o palestra. Tuttavia, non è facile reagire a determinati stimoli e ogni organismo ha diversi tempi e modi di praticare sport. Il consiglio, per chi non è abituato ad allenarsi, è quello di partire gradualmente magari iniziando con l’eliminazione delle abitudini più sedentarie e malsane. Inoltre, a disposizione del neofita e di chiunque altro c’è un’intera gamma di prodotti per lo sport, come integratori alimentari o che aumentino il tasso di energia, potenza e resistenza. Cosa aspetti? Inizia ad allenarti e a vivere in modo più salutare.