sport
PANASONIC LUMIX

Allestire una palestra in casa è un’ottima idea, sia per chi ha l’abitudine di fare attività fisica con una buona frequenza, sia per tutti coloro che invece sono un poco più pigri e trovano mille scuse per non fare esercizio. In commercio sono disponibili tantissimi attrezzi per fare ginnastica a casa, è importante comprendere che non tutti hanno la medesima utilità e che in alcuni casi è importante chiedere consiglio a un professionista del settore.

Che attività fisica fare in casa


Quando si sceglie l’attrezzatura per allestire una palestra in casa è bene, come primo passo, ragionare su due elementi fondamentali: lo spazio che si ha a disposizione e il tipo di attività che si vuole svolgere. In particolare, per quanto riguarda il secondo punto, è importante anche considerare il proprio stato di forma; se si è degli appassionati di fitness sicuramente si potrà utilizzare senza problemi qualsiasi genere di attrezzatura, se invece si è cominciato da poco con qualche lezione di ginnastica antalgica, perché consigliati dal medico, allora magari è bene sia chiedere consiglio, sia partire dall’attrezzatura che può essere usata anche da chi è completamente fuori forma; considerando comunque il fatto che per fare qualche sessione di ginnastica posturale a casa, o un poco di ginnastica a corpo libero, un semplice tappetino imbottito e una stanza sufficientemente ampia da dedicare agli esercizi sono tutto ciò che serve. Il primo punto è ovviamente altrettanto importante, non tutti hanno a disposizione uno spazio da dedicare completamente a una piccola palestra domestica. Alcuni degli attrezzi più amati dai personal trainer necessitano di vari metri quadri liberi e in alcuni casi è consigliabile prediligere l’attrezzatura più piccola o magari i modelli che si possono ripiegare e nascondere dietro una porta o nell’armadio.

Cyclette e tapis roulant


Una delle attrezzature che da sempre sono molto amate dagli italiani è sicuramente la classica cyclette, che permette di muovere vari muscoli del corpo, in alcuni casi anche mentre si sta svolgendo un’altra attività. Oggi in commercio si trovano biciclette hi-tech da casa, che consentono di seguire lezioni di spinning online, o di replicare alcune tra le strade di montagna più note e amate dai ciclisti. La sessione di cyclette diventa così una sfida con se stessi e consente di scalare il passo dello Stelvio, comodamente da casa propria. Anche per quanto riguarda i tapis roulant da casa l’offerta disponibile in commercio è veramente molto ampia e adatta anche per chi desidera rimettersi in forma dopo tanto tempo di fermo quasi completo. Sono disponibili anche tapis roulant adatti a chi si dedica alla camminata, pieghevoli e compatti, che in pochi minuti si nascondono sotto al letto. Oppure i modelli perfetti per chi ama la corsa, muniti anche di cardiofrequenzimetro e di processore interno che permette di programmare gli allenamenti a difficoltà crescente nel corso del tempo.

Allenarsi con la realtà virtuale


Durante il lock down molti personal trainer si sono dedicati alla proposta di lezioni in streaming, in diretta o in differita. Questo tipo di proposta è diventata disponibile presso numerose palestre, che offrono lezioni di ogni genere, anche personali o in gruppo. Chi si allena può farlo comodamente da casa, collegandosi tramite internet alla palestra o seguendo la lezione registrata, sulla TV di casa o sul monitor del computer. Questo tipo di soluzione in alcuni casi è collegabile anche ai visori della realtà virtuale, che rendono più coinvolgente la lezione; chi si allena in alcuni casi può anche comunicare con il trainer, proprio come se fosse in palestra. Per utilizzare questo tipo di opzioni è necessario avere a disposizione un ridotto numero di attrezzi, il visore per la realtà virtuale e un abbonamento alla palestra che propone questo genere di servizio.