Square enix
PALADONE

Già attivo come portale per la lettura dei manga online, Manga Up! è da poco arrivato sui dispositivi mobili iOS e Android, grazie a un’app dedicata con cui esplorare il mondo dei fumetti nipponici. Ma come funziona e quali sono le prime impressioni di chi l’ha utilizzata?

I migliori manga su smartphone e tablet

Lanciata in Giappone nel 2017, l’applicazione Manga Up! proprio in questi giorni ha fatto il suo esordio sul mercato europeo e statunitense con una ricca versione in inglese, che porta sui device mobili un ampio catalogo di fumetti da sfogliare online. Il servizio, che prevede un funzionamento a pagamento mediante un sistema di crediti, si pone sul percorso già intrapreso da tante altre realtà del mondo dell’intrattenimento, che in questi anni hanno messo a punto soluzioni sempre più avanzate per la visione di film e serie TV così come per la pratica di giochi e passatempi.

I produttori di slot machine e altri giochi di casinò, per esempio, sono stati tra i primi a intraprendere questa strada attraverso la creazione prima di portali web e poi di piattaforme accessibili da mobile, su cui gli utenti possono trovare tantissime tipologie di svaghi e prendere parte sia a partite singole che in multiplayer con altri utenti connessi in rete.

Grazie a sistemi sempre più avanzati, i casinò digitali sono riusciti a imporsi negli anni come una delle maggiori realtà nel mondo dell’entertainment digitale, raggiungendo numeri altissimi in fatto di fatturato e utenti attivi che hanno successivamente spinto altre realtà a modernizzarsi in tal senso.

Sebbene non si tratti della primissima iniziativa di questo tipo, Manga Up! di Square Enix rappresenta senza dubbio un’interessante proposta per gli amanti dei fumetti e, in particolare, dei manga, che qui possono trovare pane per i propri denti con tutta la praticità garantita dall’utilizzo dei device mobili.

Cosa leggere su Manga Up!

La proposta di Manga Up! non è da sottovalutare, anche per la presenza di titoli di recente uscita, come My Clueless First Friend di Taku Kawamura e 

Daemons of the Shadow Realm di Hiromu Arakawa, oltre a quelli più datati concessi in licenza, da Fullmetal Alchemist a Monthly Girls’ Nozaki-kun e The Apothecary Diaries.

In particolare, all’interno del catalogo sono inclusi titoli concessi in licenza dall’etichetta Square Enix Manga & Books della stessa Square Enix e altri appartenenti ad altri titolari di licenza ma pubblicati su riviste Square Enix in Giappone, come Ammazzagoblin e Sekieri. Per la lettura, come detto, è previsto un sistema a crediti basato su una valuta interna, che può essere guadagnata e riscattata man mano che si legge oppure acquistandola o ancora portando a termine determinate azioni.

I primi pareri su Manga Up!

Come spesso accade per le novità che sbarcano su mobile, anche Manga Up! sta incontrando pareri discordanti tra gli utenti: all’idea estremamente interessante, infatti, non sempre si accompagnano giudizi molto positivi, stando almeno a ciò che emerge dalle recensioni lasciate sugli store digitali.

Gli utilizzatori dell’app non hanno infatti perso tempo a evidenziare i punti di forza del progetto, ma anche le diverse criticità che impedirebbero a Manga Up! di ottenere valutazioni positive. L‘ampiezza del catalogo è l’elemento che più piace a chi ha già provato il servizio, mentre il sistema a crediti viene considerato da molti fastidioso o, comunque, peggiorativo della user experience, così come la presenza del solo inglese non permette al momento di soddisfare i lettori che hanno poca dimestichezza con la lingua.

Voto decisamente negativo, infine, per la censura, considerata eccessiva ed estremamente limitante, tanto da essere vista come un ostacolo alla lettura di alcuni titoli che anche sui contenuti un po’ più espliciti basano parte della loro essenza.

Vi sono dunque diversi aspetti migliorabili, ma ciò non toglie il valore di un servizio che attraverso un adeguato lavoro di assestamento potrà diventare uno dei principali riferimenti per tutti gli amanti della letteratura a fumetti giapponese, un must have da portare sempre con sé per accedere in modo rapido alle migliori produzioni editoriali del genere.