apple m2 pro max igizmo
NIKON

I nuovi chip M2 Pro e M2 Max sono così potenti che la maggior parte degli utenti ha affermato che in realtà sono eccessivi per la maggior parte dei possessori di Mac, anche per la maggior parte di coloro che lavorano con i video. Una nuova classifica di riferimento mostra il confronto dei benchmark tra tutte le generazioni di chip Apple Silicon attualmente disponibili, ossia dall’A14 Bionic all’M1 Ultra, passando per i nuovi M2. Nei giorni scorsi Apple ha presentato i nuovi chip M2 Pro e M2 Max, che competano la gamma M2, in contemporanea con il rinnovamento delle gamme Mac mini e MacBook Pro. Ha scritto Apple:

M2 Pro scala l’architettura di M2 per offrire una CPU fino a 12 core e una GPU fino a 19 core, insieme a un massimo di 32 GB di memoria unificata veloce. M2 Max si basa sulle capacità di M2 Pro, inclusa una GPU fino a 38 core, il doppio della larghezza di banda della memoria unificata e fino a 96 GB di memoria unificata. Le sue prestazioni per watt leader del settore lo rendono il chip più potente ed efficiente al mondo per un laptop professionale. Entrambi i chip presentano anche tecnologie personalizzate avanzate, tra cui un Neural Engine a 16 core più veloce e il potente motore multimediale di Apple […]

“Solo Apple sta costruendo SoC come M2 Pro e M2 Max. Offrono incredibili prestazioni professionali insieme a un’efficienza energetica leader del settore”, ha dichiarato Johny Srouji, Senior Vice President di Hardware Technologies di Apple. “Con CPU e GPU ancora più potenti, supporto per un sistema di memoria unificata più grande e un motore multimediale avanzato, M2 Pro e M2 Max rappresentano progressi sorprendenti nel silicio Apple.”

Sebbene i chip siano ancora costruiti su un’architettura a 5 nm, Apple sostiene che l’M2 Pro integra 40 miliardi di transistor, quasi il 20% in più rispetto all’M1 Pro e il doppio rispetto al M2 di base. L’M2 Max arriva a 67 miliardi di transistor. Apple ha descritto l’M2 Pro come il 40% più veloce dell’M1 Pro e l’80% più veloce del chip Core i9 di fascia alta dell’ultimo MacBook Pro da 16 pollici alimentato da Intel. Qui di seguito i benchmark per verificare le informazioni di Apple

M2 Pro e M2 Max contro gli altri Apple Silicon

Macworld ha esaminato come i nuovi chip si confrontano non solo con i loro predecessori, ma anche con tutti gli altri chip Apple Silicon attuali. Scrive la testata:

Abbiamo incluso solo i chip nei dispositivi Apple che sono ancora in vendita ed è un grafico alquanto prevedibile, con i Mac più veloci in cima, seguiti da un mix di iPad e iPhone. Ma ci sono ancora alcuni risultati affascinanti: i proprietari dell’iPad Pro possono dire che il loro tablet è veloce quanto un MacBook Air e non sarebbe un’esagerazione. E la differenza tra l’iPhone SE da $ 399 e l’iPhone 14 da $ 899 non è così grande come indica la loro differenza di prezzo.

I proprietari di Mac Studio potrebbero aver alzato un sopracciglio davanti al nuovo Mac mini, chiedendosi se sarebbe stato meglio aspettare ancora un po’ ma Apple ha deciso così. Se ci si affida a un M1 Ultra nella configurazione Mac Studio, si può stare tranquilli: i nuovi chip M2 non l’hanno detronizzato e rimane il re della velocità. Entrambe le varianti a 48 e 64 core lasciano ancora indietro anche l’M2 Max, con un punteggio multi-core Geekbench 5 di 23.369 contro 15.242 per i due chip M2 Max; 15.079 per M2 Pro di fascia alta; e 11.851 per M2 Pro con CPU a 10 core e GPU a 16 core. Anche l’M1 Max si colloca tra le due varianti M2 Pro, con un punteggio di 12.590. Ecco la classifica.