iphone modem qualcomm apple igizmo
RUSSELL HOBBS

Apple sta estendendo per altri tre anni l’accordo per ottenere semiconduttori per modem da Qualcomm, segno che il suo ambizioso sforzo di progettare i chip internamente sta richiedendo più tempo del previsto. Le azioni di Qualcomm sono aumentate in seguito al rinnovo della partnerhsip.

Il nuovo patto coprirà “il lancio degli smartphone nel 2024, 2025 e 2026”, ha affermato Qualcomm in una nota. L’accordo tra le aziende sarebbe dovuto scadere quest’anno e si prevedeva che il nuovo iPhone sarebbe stato uno degli ultimi a fare affidamento sul chip modem Qualcomm. Invece, Qualcomm manterrà la sua posizione redditizia all’interno della catena di fornitura di Apple. Il produttore di iPhone è il più grande cliente di Qualcomm e rappresenta quasi un quarto delle entrate, secondo i dati compilati da Bloomberg. E la loro relazione aiuta a convalidare l’affermazione di Qualcomm di avere il miglior modem per smartphone, un componente fondamentale che consente ai dispositivi di connettersi a Internet ed effettuare chiamate. A partire dalla generazione di iPhone 12, il chip ha supportato reti 5G più veloci.

“Questo accordo rafforza il track record di Qualcomm di leadership sostenuta nelle tecnologie e nei prodotti 5G”, dice il produttore di chip con sede a San Diego. Sebbene i termini finanziari del nuovo accordo non siano stati resi noti, Qualcomm ha affermato che è simile al precedente accordo firmato nel 2019. Le azioni di Qualcomm sono aumentate di oltre l’8% nelle negoziazioni pre-mercato a New York. Apple è cresciuta meno dell’1%.

Per Apple, la mossa suggerisce che la realizzazione di un componente modem è stata più impegnativa del previsto. Lo sforzo è durato anni. L’azienda con sede a Cupertino, in California, ha dato il via al progetto nel 2018 e poi lo ha rafforzato con l’acquisizione del business dei chip per smartphone di Intel nel 2019. Entro il 2020: questa la data che Apple aveva annunciato per lo sviluppo del proprio modem come una “transizione strategica chiave”. Johny Srouji , il suo chip chief, disse all’epoca che il lavoro procedeva a pieno ritmo.

Alcuni analisti si aspettavano che il componente fosse pronto per l’iPhone del 2023, ma Qualcomm ha annullato quella speculazione l’anno scorso. Apple stava ancora cercando di spedire il modem alla fine del 2024 o all’inizio del 2025, secondo quanto riportato in precedenza da Bloomberg News. Ora il progetto si innesta in una visione di medio/lungo periodo.

È stata un’impresa difficile: Apple ha bisogno di un chip in grado di connettersi senza problemi a varie reti cellulari a livello globale, offrendo allo stesso tempo prestazioni buone o migliori di quelle di Qualcomm. Ha problemi con la durata della batteria e ci sono sfide burocratiche, come la certificazione del modem con le autorità. Il lancio di chip sviluppati internamente dall’azienda della Mela morsicata, per esempio Apple Silicon, ha avuto più successo e una strada meno tortuosa. Apple ha sostituito i processori Intel nei suoi Mac negli ultimi tre anni senza molti intoppi e la durata della batteria e i miglioramenti delle prestazioni di quelle macchine sono stati un punto di forza.

A Cupertino si è lavorato per sostituire altri semiconduttori all’interno dell’iPhone, inclusa una parte chiave di Broadcom. Come Qualcomm, Broadcom considera Apple il suo più grande cliente. Come parte della spinta alla produzione interna di chip, Apple ha assunto personale nel sud della California, dove Qualcomm e Broadcom hanno entrambi uffici, con l’obiettivo di reclutare talenti nel campo dei semiconduttori. L’azienda ha team che lavorano sui nuovi chip wireless a Cupertino, San Diego e in Germania.

Il nuovo accordo arriva appena un giorno prima del più grande annuncio di Apple dell’anno. L’azienda svelerà l’iPhone 15, così come gli Apple Watch e gli AirPod aggiornati, in una presentazione martedì. Conta sui prodotti per invertire il calo delle vendite che dura da tre trimestri. L’iPhone è la principale fonte di guadagno di Apple, rappresentando circa la metà delle sue entrate. Qualcomm, il più grande produttore mondiale di chip per smartphone, ha avuto nel corso degli anni un rapporto turbolento con Apple.

Apple ha intrapreso azioni legali contro un principio chiave del modello di business di Qualcomm: l’addebito di tariffe di licenza per i brevetti che governano i fondamenti del funzionamento delle reti telefoniche wireless. Alla fine Apple perse quella battaglia e accettò, come altri importanti produttori di telefoni, di concedere in licenza la tecnologia di Qualcomm. Tale accordo durerà fino al 2025, con la possibilità di prorogarlo per altri due anni.

Poiché gli operatori wireless di tutto il mondo utilizzano un’ampia gamma di apparecchiature e standard, è difficile progettare una tecnologia che funzioni perfettamente e con tutte le infrastrutture. Soprattutto se deve essere certificato dai gestori telefonici. Un chip modem deve essere in grado di connettersi rapidamente alle reti 3G e 4G più vecchie, nonché ai sistemi 5G più moderni. Dall’avvento dei telefoni incentrati sui dati, Qualcomm è stata leader nel campo. Anche se il nuovo contratto si estende fino al 2026, Apple potrebbe comunque iniziare a utilizzare il proprio modem prima della scadenza dell’accordo. L’azienda ha pianificato di implementare gradualmente il componente.

In effetti, Qualcomm prevede che avrà solo una quota del 20% del business quando verrà lanciato l’iPhone nel 2026. Tuttavia, la società ha utilizzato una formulazione simile con l’accordo originale, suggerendo che potrebbe trattarsi di una previsione conservativa.