
Le conseguenze pratiche della diatriba legale tra Apple e Qualcomm iniziano a farsi sentire fragorosamente. Nonostante la società di Cupertino sia riuscita a mantenere intatta l’offerta di prodotto in Cina, dove Qualcomm aveva chiesto il bando, in Europa la questione è più spinosa. Sì, perché in Germania la magistratura ha obbligato Apple a ritirare alcuni specifici iPhone dai negozi.
Si tratta dei modelli meno recenti, per fortuna, ma la Corte tedesca ha stabilito che in effetti a Cupertino sono stati violati alcuni brevetti di Qualcomm: nella fattispecie relativi alle tecnologie che assicurano un risparmio energetico quando è in atto la trasmissione di un segnale wireless.
In favore di Qualcomm
Gli iPhone interessati dal provvedimento di ritiro sono i modelli appartenenti alla gamma 7 e 8, quelli cioè che usano il chip coinvolto nella violazione di copyright costruito dalle fabbriche di Qorvo su istanza di Apple.
Il decreto di ritiro dagli oltre 4.300 negozi in tutta la Germania rimane, per il momento, in sospeso perché Apple ha fatto ricorso. In più, anche i più recenti modelli Xs, Xs Max e XR potrebbero entrare nel contesto di violazione di brevetti. In tutto la causa in corso potrebbe fare staccare un assegno di oltre 668 milioni di euro ad Apple in favore di Qualcomm.