RUSSELL HOBBS

Amazon ha annunciato il suo primo robot mobile completamente autonomo. Si chiama Proteus ed è stato pensato per spostare grandi carrelli nei suoi magazzini. Il colosso dell’e-commerce ha annunciato che può navigare in sicurezza tra i dipendenti, a differenza di alcuni dei suoi robot precedenti, che invece teneva separati in un’area separato e “ingabbiato”.

Amazon punta su Proteus e Cardinal

I robot Proteus – secondo Amazon – sono provvisti di “tecnologia avanzata di sicurezza, percezione e navigazione”. Quando un dipendente e operatore entra nel raggio d’azione, il robot smette di muoversi, per riprendere le sue attività solamente dopo che la persona si è allontanata. Oltre a Proteus, il leader del commercio elettronico ha anche annunciato diversi altri sistemi automatizzati. Uno, chiamato Cardinal, è un braccio robotico in grado di sollevare e spostare pacchi fino a 50 libbre, che spera di portare nei magazzini il prossimo anno. Inoltre, i nuovi sistemi di visione artificiale dovrebbero e potrebbero consentire addirittura di prelevare e sollevare i singoli pacchi, anche se sono “accatastati” in una pila. Il post di Amazon mostra anche la tecnologia che potrebbe consentire ai dipendenti di abbandonare gli scanner manuali che usano per registrare i codici a barre. Così facendo, gli operatori del magazzino starebbero davanti a un sistema di telecamere che riconosce i pacchi senza fermarsi per scansionare l’etichetta. Non ci sono molti dettagli su come funziona a parte una combinazione di apprendimento automatico e un sistema di telecamere a 120 fps, ma l’effetto è simile a quello che abbiamo visto dalla tecnologia Just Walk Out dell’azienda che le consente di costruire negozi senza cassiere. 

Il ruolo dell’automazione e la sicurezza dei dipendenti

Questo nuovo percorso imboccato da Amazon pone il tema occupazionale. Tuttavia, il gruppo dell’e-commerce ha dichiarato a Forbes che non sta cercando di costruire robot invece di assumere personale. Un leader della divisione robotica di Amazon dichiarato: “Sostituire le persone con le macchine è solo un errore”. Vedremo. Indubbiamente, i robot potrebbero svolgere un ruolo nell’impostare un ritmo di lavoro per il quale il personale fatica a tenere il passo in sicurezza, ancorché Amazon su questo tema non sembra avere dubbi riconoscendolo come centrale, a tutela dei lavoratori, ribadendo il proprio impegno a ridurre gli infortuni eventuali. In tal senso, la combinazione robotica che potrebbe scaturire da Cardinal (per sollevare pacchi pesanti) e Proteus (per ridurre la necessità di spostare manualmente oggetti altrettanto pesanti) potrebbe contribuire a migliorare le performance operative con minore fatica e maggiore sicurezza.