Nella foto da destra: Aldo Winkler e Gianluca Barresi, rispettivamente ceo e direttore commerciale di NItal, che distribuisce in Italia il brand Aiper
PANASONIC LUMIX

Presentazione ufficiale in Italia per Aiper, azienda innovativa nel settore delle pulizie automatizzate per piscine, che è distribuita nel nostro Paese da Nital. L’inizio di un percorso con un partner (NItal appunto) che vanta un’ampia esperienza nell’ambito della domotica e della robotica per gli ambienti domestici, un expertise che ora si estende anche all’ambito outdoor. “Aiper è un’azienda vanta centri operativi e di produzione, oltre a team di ricerca e sviluppo, negli Stati Uniti, in Cina e in Europa e uffici in Giappone. Aspira a diventare il brand di fiducia numero uno per i clienti di tutto il mondo nel settore delle soluzioni di pulizia robotica per piscine, grazie alla capacità di sviluppare soluzioni pratiche, efficaci ma tecnologicamente avanzate”, ha sottolineato Gianluca Barresi, direttore commerciale di Nital. Il settore delle piscine allocate in ambito residenziale è in costante espansione. I numeri disponibili (ma censiti per difetto) parlano di almeno 28,5 milioni di piscine in tutto il mondo (e soltanto 6 milioni utilizzano un robot). In Italia se ne stimano più di 520mila. Aiper ha sviluppato una gamma di soluzioni in grado di soddisfare una necessità primaria: quella di tenere pulita la piscina dalle impurità, specialmente quelle che si depositano sul fondo. 

Aiper: quattro modelli a seconda del tipo di piscina

Proprio in quest’ottica, è stata approntata una gamma accessibile, in grado di soddisfare tutte le esigenze: è composta da quattro modelli (per ora). I dispositivi sono in grado di muoversi intorno alla piscina e a qualsiasi ostacolo, garantendo una resa di pulizia di primo livello. A seconda della metratura della piscina, Aiper ha offre svariate opzioni. I modelli Seagull SE Seagull 800 (a partire da 299 euro) vantano una capacità di batteria da 4000mAh, per una durata di 90 minuti e sono in grado di pulire piscine fino a 80 metri quadrati.  Sono equipaggiati con motori a doppia trazione per una pulizia efficace e approfondita. Il modello Seagull SE dispone anche di un dispenser per sterilizzare l’acqua. Seagull Plus, (a 399 euro) esibisce un’autonomia fino a 110 minuti ed è stato costruito per la pulizia di piscine fino a 120 metri quadrati. Potente la tecnologia di aspirazione grazie al sistema a doppio motore che gli permette di muoversi facilmente sul pavimento della piscina e di raccogliere perfettamente lo sporco. Questi primi tre modelli “entry level” includono una comoda funzione di parcheggio automatico, indicatori a Led per controllare facilmente lo stato di carica della batteria e un vassoio di raccolta in nylon per lo sporco, semplice da svuotare e risciacquare e riutilizzare. 

Seagull Pro, la punta di diamante

A completare il, poker di Aiper c’è il top di gamma, rappresentato dal robot Seagull Pro, disponibile al prezzo di 899 euro. Assicura una durata della batteria prolungata fino a 3 ore. Di più: risulta ideale per fornire una pulizia subacquea profonda ed efficiente di piscine interrate o fuori terra fino a 300 metri quadrati. È equipaggiato dal primo sistema al mondo a motore quadruplo, che genera un potente movimento subacqueo attraverso l’aspirazione e il rapido scarico dell’acqua. Dunque, è in grado di aspirare sporco di varia natura che si sono depositiate sul pavimento. Non solo. La tecnologia di navigazione subacquea WavePath consente al robot di pulire sistematicamente una piscina attraverso una forma d’onda unica. In questo modo amplia la copertura dell’area di pulizia rispetto alla maggior parte dei prodotti che puliscono in modo casuale. Seagull Pro propone tre opzioni di pulizia: del pavimento, delle pareti, oppure la modalità automatica, che in sostanza pulisce tutto in autonomia.