asia valente agcm meta instagram igizmo
RUSSELL HOBBS

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ossia l’Agcm, ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Meta-Instagram e dell’influencer Asia Valente. In particolare, Meta – contrariamente alla diligenza professionale richiesta alle piattaforme di media sociali e alle proprie policy di condotta – avrebbe omesso di adottare misure idonee a impedire la pubblicazione su Instagram di messaggi potenzialmente ingannevoli. Asia Valente, stando all’analisi dell’Agcm, pubblica sul canale social foto e video di ristoranti, di spa, di hotel e di altre strutture turistiche, con le quali “si ritiene possa intrattenere rapporti commerciali, senza utilizzare alcuna dicitura che evidenzi la natura promozionale di questi contenuti. Inoltre, l’influencer vanterebbe una notevole popolarità basata su un numero consistente di follower, circa 2 milioni, la maggior parte dei quali sembrerebbe non autentica”.

Dunque, Meta-Instagram non fornirebbe adeguata informazione sull’esistenza e sulle modalità d’uso dello strumento per contrassegnare i contenuti brandizzati né controllerebbe l’effettivo e corretto utilizzo di tale strumento, soprattutto in relazione a contenuti promozionali pubblicati da utenti estremamente popolari, quali gli influencerInfine, la società non svolgerebbe verifiche in merito all’autenticità delle interazioni sulla propria piattaforma in modo da evitare la raccolta artificiale di “mi piace” e di follower. Lodevole l’azione di Agcm, che andrebbe estesa molto più in largo e in lungo rispetto alla sola influencer implicata.